UNA FORMAZIONE RICONOSCIUTA A LIVELLO NAZIONALE
La formazione ACSI rappresenta un momento di crescita imprescindibile per tutti coloro che vogliono avvicinarsi e sentirsi integrati in un mondo sportivo sempre più specializzato ed esigente.
Il ruolo sociale dello sport dilettantistico, la necessità di stare al passo con i tempi e con normative sempre più stringenti, l’opportunità lavorativa che l’attività sportiva può rappresentare, ci impongono di certificare la preparazione e le competenze dei nostri tecnici con serietà e metodo.

TECNICI DI DISCIPLINA SPORTIVA
per ottenere qualifiche nel settore fitness il riconoscimento legale degli attestati e dei corsi per Legge in Italia è dato da: Normativa CONI in materia di “istruttori qualificati autorizzati per legge ad operare nelle palestre” (R.L. n. 61 del 01/10/2002 art.8-3° comma).
Questi titoli di qualifica sono validi a tutti gli effetti fiscali e legali, in quanto in Italia sono riconosciuti come “Istruttori, Tecnici, Tecnici qualificati ed altre figure similari di Operatori Sportivi i soggetti in possesso, alternativamente di:
- Diploma di Laurea in Scienze motorie
- Diploma I.S.E.F.
- Percorso formativo di Istruttore Tecnico come disciplinato dalle Federazioni o dagli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal C.O.N.I.

REGOLAMENTO DEGLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA Approvato dal Consiglio Nazionale del CONI con deliberazione n° 1427 del 17/12/2010 Articolo 8 – Effetti del Riconoscimento L’ EPS riconosciuto ai fini sportivi dal CONI, acquisisce il diritto di riportare la dicitura, riferita al riconoscimento in qualità di Ente di Promozione Sportiva ai sensi dell’art. 27 dello Statuto del CONI, e l’utilizzo del logo CONI esclusivamente secondo le direttive previste nel Manuale per la gestione integrata dell’immagine del logo CONI. Tale diritto non è cedibile a terzi né ai propri affiliati e tesserati. Un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI può svolgere attività formativa qualificante nei confronti dei propri tecnici ed è autorizzata per legge a rilasciare a loro qualifiche e diplomi ai sensi del Proprio Regolamento. L’abilitazione a insegnare e l’iscrizione all’ Albo Nazionale si rinnova ogni anno ed è comprovata dal Tesserino Tecnico Nazionale(tesserino numerato, personale, con foto); il rinnovo si ottiene pagando quota associativa e frequentando almeno un corso di aggiornamento. AL TERMINE DEI CORSI DI QUALIFICA E SUPERANDO L’ESAME PREVISTO VIENE EROGATO DIPLOMA NAZIONALE ACSI E DIPLOMA NAZIONALE ACSI CON CREDITI FORMATIVI SNAQ | ||
Prossimi Corsi di Formazione
CORSO DI FORMAZIONE PER ASPIRANTI INSEGNANTI TECNICI DI:
JEET KUNE DO QUALIFICA ALLENATORE
Jeet Kune Do (L’Arte Marziale sviluppata da Bruce Lee)
Il corso di formazione per gli aspiranti insegnanti tecnici di Jeet Kune Do (original Jeet Kune Do / Jun Fan Jeet Kune Do) è stato ideato dal Settore Nazionale Jeet Kune Do ACSI in collaborazione con la Formazione Nazionale ACSI, per garantire una formazione adeguata e professionale ai futuri tecnici di disciplina, subordinata ad una reale e seria preparazione del candidato.
Il Corso si svolgerà esclusivamente tramite lezioni a numero chiuso a cadenza mensile e seguite sia da professionisti di settore che da docenti qualificati.
Minimo 2 e massimo 6 partecipanti.
Responsabili tecnici della Formazione il Maestro Alberto Costanzo (studente diretto e privato di Jerry Poteet e Ted Wong) ed il Maestro Davide Gardella (studente diretto e privato di Ted Wong nonchè suo rappresentante)
Informazioni acsi@junfanjeetkunedo.it
I requisiti che sono stati richiesti per accedere al corso:
Età minima 24 anni
fedina penale pulita
cintura marrone o analoga esperienza marziale documentabile (almeno 5 anni continuativi)
serietà e giusta moralità
potranno essere valuti casi particolari
Materie teorico-pratiche principali trattate durante il corso:
tecniche pratiche specifiche della disciplina
nozioni sulla storia della disciplina e del Fondatore
didattica per l’insegnamento
nozioni di legislazione sulla difesa personale
nozioni sull’apparato scheletrico-muscolare
nozioni sulla struttura di una lezione tipo
nozioni sulla legislazione delle associazione sportive dilettantistiche